La mensa di San Rocco

Domenica 26 settembre scorso, come ogni mese,  nei locali della parrocchia di  S. Rocco è stato offerto il  pranzo a coloro che non hanno fissa dimora.

Nicola Borraccia, che coordina il servizio, ci spiega che l’iniziativa è nata grazie alla proposta del parroco  don Benedetto ed è stata subito accolta dai genitori del gruppo scout Bari 12. Dopo i primi mesi, l’iniziativa si è diffusa facilmente tra i parrocchiani ed ormai ogni mese  sono più di 20 le persone che, alternandosi tra i volontari,  preparano i pasti, allestiscono la sala, sistemano le porzioni nei piatti, servono ai tavoli ed accolgono con grande affetto e disponibilità gli amici che hanno bisogno di una mano.

Secondo le statistiche dell’efficientissimo Nicola Borraccia, metà degli ospiti sono africani e tra gli europei solo la metà è costituita da italiani. I mesi di maggiore affluenza di ospiti della nostra mensa  sono stati quelli estivi: a luglio e agosto aumenta la presenza di stranieri, attratti dalla possibilità di lavoro nei campi, mentre cala la disponibilità dei volontari locali, in gran parte fuori per le vacanze.

In un anno e mezzo sono stati serviti 800 pasti solo nella parrocchia di S. Rocco e sappiamo che nel quartiere si può trovare un pasto caldo anche in Cattedrale,  al Redentore e a S. Francesco.

Chiedo ad uno degli ospiti se conosce qualche organizzazione comunale che assicuri i pasti a chi ne ha bisogno quotidianamente. Mi risponde che non gli risulta: lui si affida alle varie parrocchie del territorio. Se ne deduce che la questione poggi solo sul volontariato. Il nostro amico ci racconta che ha lavorato per 40 anni come cameriere, ma poi ha scoperto che non gli hanno pagato contributi a sufficienza per avere diritto alla pensione e così, ora che è anche invalido, trascorre le notti al dormitorio (quello, invece, è pubblico) e mangia alle mense delle parrocchie. La domanda di pensione di invalidità pare si sia persa in qualche ufficio.

Un altro ospite mi racconta che è separato, non ha più una casa dove stare, non può lavorare perché malato e la pensione di invalidità, 250 € al mese, non basta per vivere.

Mentre ascolto queste storie, i volontari si affaccendano intorno a me e, dopo l’invito alla preghiera che ognuno rivolge al Dio in cui crede,  si comincia a mangiare.  Una delle ospiti mi chiede: “Ma voi non avete mangiato? Nemmeno un panino?” E mi sembra che al mio diniego ci resti male. Dal vicinissimo campanile ci giunge la notizia che è mezzogiorno e devo dire che l’atmosfera è allegra, nonostante le tristi storie.

Mensa di San Rocco

www.it4test.com
210-260
200-310
SY0-401
810-403
300-320
400-101
70-533
N10-006
MB2-707
210-060
400-201
350-018
ADM-201
CISSP
1Z0-060
400-051
300-075
MB2-704
100-101
9L0-012
642-999
300-115
MB5-705
70-461
1V0-601
300-206
352-001
70-486
300-135
NS0-157
PR000041
300-101
70-346
CCA-500
70-480
300-208
70-462
EX200
1Z0-803
EX300
ICBB
1Z0-808
AWS-SYSOPS
1Z0-434
300-070
CAS-002
220-801
SSCP
PMP
642-997
70-410
101-400
ITILFND
AX0-100
2V0-621
102-400
101
1Z0-067
220-802
70-463
C_TAW12_731
70-494
CISM
700-501
NSE4
NSE7
70-483
70-488
200-120
210-260
200-310
SY0-401
810-403
300-320
400-101
70-533
N10-006
MB2-707
210-060
400-201
350-018
ADM-201
CISSP
1Z0-060
400-051
300-075
MB2-704
100-101
9L0-012
642-999
300-115
MB5-705
70-461
1V0-601
300-206
352-001
70-486
300-135
NS0-157
PR000041
300-101
70-346
CCA-500
70-480
300-208
70-462
EX200
1Z0-803
EX300
ICBB
1Z0-808
AWS-SYSOPS
1Z0-434
300-070
CAS-002
220-801
SSCP
PMP
642-997
70-410
© 2016 Libertiamoci.Bari.it - Ass.Cult. “Scuola di Formazione alla Cittadinanza Attiva – Libertiamoci” - Sito realizzato da Barikom. Top