Meeting di 1000 giovani per la pace

In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia  e del  50° anniversario della Marcia per la pace Perugia-Assisi si celebra il 2010-2011 come  Anno Internazionale dei Giovani  ed il 2011 come Anno Europeo del Volontariato .

Alla vigilia della Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fratellanza dei popoli del 25 settembre 2011  dal tema PaceLavoroFuturo si terrà il Meeting di 1000 giovani per la pace dal 23 al 24 settembre 2011 ad Umbria Fiere – Bastia Umbria (Perugia)

Qui di seguito il programma: 

 (bozza del 22 luglio) 

Venerdì 23 settembre (mattina)

08.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti

10.00 – 13.00 La nostra idea di pace. Assemblea plenaria di apertura del Meeting

Venerdì 23 settembre (pomeriggio)

15.00 – 16.30 Laboratori, Lezioni e Seminari

16.30 – 17.00 Pausa

17.00 – 18.30 Laboratori, Lezioni e Seminari

Venerdì 23 settembre (sera)

21.00 – 23.00 Restiamo umani! In memoria dei costruttori di pace e delle vittime della guerra

Sabato 24 settembre (mattina)

09.30 – 11.00 Laboratori, Lezioni e Seminari

11.00 – 11.30 Pausa

11.30 – 13.00 Laboratori, Lezioni e Seminari

Sabato 24 settembre (pomeriggio)

15.00 – 18.30 50 anni non bastano. Assemblea plenaria di chiusura del Meeting

Sabato 24 settembre (sera)

21.00 – 23.00 La storia siamo noi. Festa della pace e della fratellanza. Celebriamo la migliore storia dell’Italia.

Domenica 25 settembre

9.00 Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fratellanza dei popoli

—————————————————–

Laboratori

1.     Io lo faccio a scuola! Come imparare, insegnare e fare pace a scuola.

2.     TV contro Scuola. Come educare all’uso critico dei media

3.     Osservatorio sui TG. Analisi dei telegiornali

4.     Il TG che vogliamo. Immaginiamo il TG che non oscura e non cancella

5.     Wikipedia per la pace

6.     Rassegna stampa

7.     La pace comincia dalla mia città? Ma io cosa posso fare? Come?

8.     Giovani e sviluppo locale

9.     Un orto per la pace

10.  Gli strumenti per decidere insieme

11.  10 occasioni per diventare nonviolenti

12.  Quelli del 1961 e quelli del 2011. Dialogo tra i giovani del ’61 e i giovani di oggi sulla marcia Perugia-Assisi

13.  Forme di aggregazione e di lotta nonviolenta

14.  Lavoro dignitoso (La responsabilità sociale delle imprese – Idea di sviluppo e diritti dei lavoratori)

15.  Diritto allo studio nel Mediterraneo

16.  Rappresentanza e partecipazione

17.  La mia musica per la pace

18.  Nonviolenza

19.  Giustizia

20.  Libertà

21.  Pace

22.  Diritti umani

23.  Responsabilità

24.  Speranza

25.  Quello che i giovani chiedono alla politica

Lezioni di pace

1.     Chi era Aldo Capitini?

2.     L’Africa è giovane

3.     Comunicare attraverso la rete

4.     L’importante è (saper) comunicare

5.     Delitti privati e crimini collettivi. I temi cancellati dai media

6.     Servizio civile: una scelta di pace

7.     Una alternativa alla difesa armata: i corpi civili di pace

8.     Comportamenti di pace. Buone pratiche che fanno bene all’ambiente

9.     L’acqua e i beni comuni: che ne facciamo?

10.  Puliamo il mondo

11.  Canzoni contro la guerra e il militarismo

12.  Lingua e potere

Tavola rotonda – seminari

1.     Costruiamo la Comunità del Mediterraneo

2.     Il futuro come lo vedono i giovani del mediterraneo

3.     Perché diciamo no alla guerra

4.     Facciamo pace in città

5.     Facciamo pace con il mondo

6.     Facciamo pace a scuola

7.     Come si difendono i diritti umani?

8.     La Rai per i diritti umani

9.     Cibo per tutti: contro la bomba E

10.  Tagliamo le spese militari

11.  Facciamo pace in Libia

12.  Facciamo pace in Terra Santa

13.  Facciamo pace in Afghanistan

14.  Diritto allo studio oggi nel mondo

15.  Formazione e Informazione

16.  Fuga di cervelli

17.  Informazione e cambiamento

18.  Poteri, Empowerment e città dei diritti umani

19.  La strada verso la pace per Nord Africa e Medio Oriente passa per l’Unità politica dell’Europa

20.  Forme di democrazia partecipata

21.  Modelli di sviluppo sostenibile

22.  Che fine hanno fatto gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio?

In +

1.     Quello che la TV non ti ha voluto mostrare. Inchieste, reportage, docufilm,…

2.     Occhi aperti sul mondo. Redazione mondo con inviati e corrispondenti dal mondo

3.     Il giornale del Meeting

4.     Radio Web

5.     TV

6.     Web.2

7.     Mostra “50 anni in cammino per la pace”. La Marcia per la pace Perugia-Assisi

8.     Mostra “Corpi migranti”

9.     Mostra dei Manifesti della pace

Vieni anche tu!

 

Invia la tua scheda d’iscrizione alla

Tavola della Pace, via della viola 1 (06122)

Tel. 075/5736890 – fax 075/5739337 – email: segreteria@perlapace.itwww.perlapace.it

Cosa fare per partecipare

al Meeting (e poi alla Marcia)

I giovani che intendono partecipare al Meeting dei Giovani e alla Marcia Perugia-Assisi devono compilare e inviare subito la scheda di adesione al Meeting.

Tutti i giovani sono invitati a svolgere un ruolo attivo nel percorso di preparazione e organizzazione del Meeting e della Marcia.

I gruppi di giovani che intendono partecipare al Meeting devono indicare una persona di riferimento.

Informazioni utili per dormire a Perugia

 

PER DORMIRE IN SACCO A PELO presso UmbriaFiere – sede del Meeting dei 1000 giovani per la pace rivolgersi a:

Tavola della Pace, via della viola 1 (06122) Perugia – Tel. 075/5736890 – fax 075/5739337 – email segreteria@perlapace.itwww.perlapace.it

PER PRENOTAZIONI ALBERGHIERE rivolgersi a:

Brunella Marioli, Umbria Incoming Service

Tel. + 39 0755052956 – Fax + 39 0755000246

E-mail: brunella.marioli@umbriaincoming.com

Perugia, 22 luglio 2011

© 2016 Libertiamoci.Bari.it - Ass.Cult. “Scuola di Formazione alla Cittadinanza Attiva – Libertiamoci” - Sito realizzato da Barikom. Top