I lavoratori della solidarietà

La solidarietà genera altra solidarietà.

La parrocchia del Preziosissimo Sangue in San Rocco di Bari, aderendo ad un’iniziativa della Caritas diocesana, offre ogni quarta domenica del mese, ormai da più di due anni, un servizio di mensa per i senza fissa dimora.

Niente è più necessario, per chi soffre di un disagio sociale e umano, di un “punto di riferimento” o di un aiuto anche solo “temporaneo”. Gesti d’amore e di concreto altruismo, non senza difficoltà e sacrifici, che trovano la loro essenza nei volontari della parrocchia. Famiglie, singoli (lavoratori, studenti, universitari), i ragazzi scout del Bari 12 (anche con i loro genitori), si alternano periodicamente nel preparare pasti, nel distribuirli e nel trasformare qualche ora domenicale in un modo per accogliere e far “sentire a casa” chi vive per strada.

Quest’anno, inoltre, sempre nello stesso luogo parrocchiale, l’associazione IN.CON.TRA., per tutto il mese di agosto ha servito pasti caldi ai poveri della città, sopperendo alla chiusura estiva delle mense parrocchiali. E così, mentre i quartieri cittadini si “svuotavano”, è nata “Aperti per Ferie”, una iniziativa a favore di chi aveva bisogno di quel pasto quotidiano, che non dovrebbe mancare mai a nessuno.

Per la quarta domenica del mese di settembre, ossia il giorno 25 p.v., invece,  hanno deciso di aderire a tale iniziativa di solidarietà presso la nostra parrocchia anche alcuni lavoratori di un’azienda barese (Bosch),insieme alle loro famiglie svolgendo interamente il servizio di mensa (preparazione e somministrazione dei pasti) per i senza fissa dimora.

Che dire! La solidarietà è come un raggio di sole in una giornata di fitta nebbia: un bell’esempio di umanità da parte di questi lavoratori, in un contesto socio-economico tra i più difficili da dover affrontare.

Carità cristiana, o forma di “cittadinanza attiva”, quest’atto costituisce sicuramente un aspetto singolare di “dopolavoro” che predilige l’aiuto e la considerazione degli altri, alla propria “ricreazione”.

Photo credits by flickr:AEN Foto.

© 2016 Libertiamoci.Bari.it - Ass.Cult. “Scuola di Formazione alla Cittadinanza Attiva – Libertiamoci” - Sito realizzato da Barikom. Top