Una sola Italia

Carissimi lettori e lettrici,

qualche mese fa abbiamo pubblicato un articolo sul coro del Liceo Classico Quinto Orazio Flacco che aveva come soggetto principale il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Siamo molto lieti di annunciarvi che quest’attività non si è conclusa con la fine dei festeggiamenti ma che riprende quest’anno, diretta ancora una volta dalla professoressa Emanuela Aymone, con degli obiettivi ben precisi. Il programma previsto dalla docente è suddiviso in due parti: una si svolgerà nella prima metà dell’anno scolastico e riguarderà i canti natalizi, l’altra sarà invece incentrata sui dialetti regionali e le canzoni saranno appunto cantate in dialetto.

L’iniziativa, che ha riscosso fra i ragazzi un grande interesse, è molto importante perché permette ai giovani di imparare a conoscere la nostra grande Nazione che non è solo circoscritta al territorio in cui viviamo ma, nel nostro caso, include anche le regioni del Nord. Spesso infatti si dimentica o si ignorano del tutto l’ampiezza del nostro Paese e le meravigliose differenze che caratterizzano ogni singola regione. Per questo motivo già dall’anno scorso e ancor di più quest’anno è stata data a noi studenti la possibilità di sentirci parte di qualcosa di grande perché, tralasciando tutte le discussioni politiche e le divisioni create dall’uomo, i diversi dialetti e accenti, rimarremo sorpresi di trovare tante caratteristiche comuni in tutto il nostro Paese e di riscoprire una sola Italia e non tanti piccoli territori uniti solo geograficamente.

Con queste poche parole vorremmo quindi invitarvi a riflettere sull’Unità del nostro Paese: lo è solo a parole? Che cosa possiamo fare tutti noi per migliorare la situazione? Dovremmo sempre ricordarci che l’Italia siamo noi e quindi ogni suo cambiamento dipende da noi.

 

A cura di Roberta Memmola

© 2016 Libertiamoci.Bari.it - Ass.Cult. “Scuola di Formazione alla Cittadinanza Attiva – Libertiamoci” - Sito realizzato da Barikom. Top