Scuola di Formazione alla Cittadinanza attiva per genitori e figli

“Sono troppi quelli che stanno a guardare, credo che il problema più grave non sia solo chi fa il male, ma soprattutto quanti guardano e lasciano fare. Dobbiamo, oggi più che mai, ribellarci all’impotenza, fare in modo che a diventare normale non sia la corruzione, l’illegalità diffusa, le furberie, ma l’onestà, la trasparenza, il rispetto delle leggi. Non abbiamo bisogno di cittadini ad intermittenza: oggi c’è troppa legalità formale, scritta più nei codici che nelle coscienza ed abbiamo bisogno di un risveglio da parte delle persone, affinché si assumano un po’ più di responsabilità.”

Don LUIGI CIOTTI. Intervista ad economiacristiana.it

“LIBERTIAMOCI E PARTECIPAZIONE”

La Scuola di Formazione alla Cittadinanza Attiva per Genitori e Figli, operante presso la Parrocchia di San Rocco a Bari, nata dal Gruppo Scout AGESCI BARI 12, propone a giovani e non un percorso di PREPARAZIONE AL VOTO che ci vedrà impegnati in questa primavera per le elezioni politiche (e forse anche quelle amministrative).
Il percorso prevede cinque tappe; le prime tre di tipo formativo:
1. Venerdì 9 novembre p.v. ore 19:30, il dott. Guglielmo Minervini, già assessore alla CITTADINANZA ATTIVA della Regione Puglia, ci guiderà a comprendere l’importanza della PARTECIPAZIONE nella gestione del “BENE COMUNE”.
2. Venerdì 30 novembre p.v. ore 19:30, il prof. Alessandro Torre, docente di Diritto Costituzionale presso la facoltà di Giurisprudenza di Bari, ci illustrerà quali strumenti prevede la COSTITUZIONE ITALIANA per consentire ai cittadini la partecipazione “all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” (art. 3, 2° comma della Costituzione).
3. Venerdì 18 gennaio 2013 ore 19:30: sarà illustrato, da uno degli estensori del CODICE ETICO per AMMINISTRATORI LOCALI-CARTA DI PISA (da sottoporre all’adesione dei candidati alle elezioni, che prevede “obblighi generali di diligenza, lealtà, onestà, trasparenza, correttezza ed imparzialità che qualificano l’esercizio delle funzioni di pubblica responsabilità da parte degli amministratori – art. 1).

Le due tappe successive saranno fissate, una per ciascun mese di febbraio e marzo p.v. con la modalità di un confronto monotematico in PAR CONDICIO tra canditati dei vari partiti che si presenteranno alle scadenze elettorali di questa primavera. I temi di questi due confronti saranno scelti dai partecipanti ai primi tre incontri formativi.
Gli incontri si svolgeranno nel salone parrocchiale di via Putignani 237.
Augurandoci di incontrarTi, Ti salutiamo cordialmente.

Per la Scuola di Formazione alla Cittadinanza Attiva per Genitori e Figli
Mario Dabbicco

© 2016 Libertiamoci.Bari.it - Ass.Cult. “Scuola di Formazione alla Cittadinanza Attiva – Libertiamoci” - Sito realizzato da Barikom. Top