
Il concorso fotografico “Fiuta il Rifiuto” ha ottenuto il suo giusto epilogo, evidenziando attraverso l’espressione libera e diretta delle foto, di quanto il “degrado” possa essere recuperato nel “grado” di rispetto di spazi e luoghi urbani, anche attraverso la “formula magica” del “riuso creativo”, ossia del rifiuto come risorsa.
Due le sezioni di concorso: “Fiuta il Rifiuto” la prima, “Riuso creativo” la seconda. La premiazione su sessanta foto pervenute, ha riconosciuto ai primi tre di ogni sezione, l’attribuzione di un riconoscimento istituzionale.
E’ per questo che si ringrazia il Comune di Bari per il patrocinio offerto alla manifestazione, in particolare la dott.ssa Antonella Rinella, Capo di Gabinetto del Sindaco. Le pergamene e cartelle offerte sono state assegnate ai sei premiati del concorso.
Si ringrazia l’assessore all’Ambiente del Comune di Bari, Maria Maugeri, il presidente della VIII Circoscrizione del Comune, Leonardo Tartarino, il funzionario dell’AMIU, Lorenzo Loconsole, per la loro presenza e partecipazione all’evento che denota preziosa sensibilità.
Si ringraziano, inoltre, il Presidente dell’AMIU, avv. Gianfranco Grandaliano, per il dono della coppa al primo classificato della sezione “Fiuta il Rifiuto” e il capo di Gabinetto del Presidente della Regione Puglia, avv. Davide Pellegrino, per la coppa vinta dal primo classificato della sezione “Riuso Creativo”.
Un ringraziamento a parte va al fotografo Nicola Amato, il quale, attraverso la sua consulenza qualificata a completamento dell’organizzazione, ha dato un importante contributo per la messa in opera dell’iniziativa.
Grazie anche ai “giurati”: Donatella Capriulo e Roberta Giordano per la disponibilità profusa nelle valutazioni non facili, ed a Valerio Iacovone della redazione di Libertiamoci, organizzatore e coordinatore del concorso.
La Scuola di Cittadinanza Attiva cala il sipario solo su un evento, continuando la sua attività di promozione e condivisione dell’idea che: “formare i cittadini è il miglior modo per esserlo”.
Per la Scuola di Cittadinanza Attiva per la Formazione di Genitori e Figli
Mario Dabbicco