In occasione i 200 anni del borgo murattiano

Sabato 12 Gennaio, alle ore 18,30, presso L’Eccezione, Cultura e Spettacolo di Puglia Teatro, a

Bari, in Via Indipendenza 75, per la stagione artistica patrocinata dal Ministero dei Beni e delle

Attività Culturali, dalla Regione Puglia, dall’Università e dal Comune di Bari, dalla SIAD – Società

Italiana Autori Drammatici di Roma, nuovo incontro del ciclo “Sotto il cielo di Bari” a cura di

Gigi De Santis, che fra l’altro è uno dei fondatori dell’Accademia della Lingua berese “Alfredo

Giovine”.

In questo secondo appuntamento, a duecento anni di distanza e per celebrarne l’anniversario, sarà

illustrata una tappa fondamentale della storia di Bari, uno degli eventi più incisivi della

dominazione francese (1806-1815), periodo durante il quale si dette inizio alla fondazione della

città nuova: Il cosiddetto Borgo Murattiano, voluto dal cognato di Napoleone Bonaparte, re

Gioacchino Murat; in modo particolare sarà illustrata la data di posa della prima pietra: 24 aprile

1813 (e non il 25 come si continua erroneamente a scrivere).

Si accennerà alla toponomastica del quartiere Murat e alla presenza di vocaboli dialettali derivati

dalla terminologia dei soldati, degli ufficiali e delle personalità francesi che, nella suddetta

dominazione, amministrarono e frequentarono la città.

La toponomastica barese accenna spesso a particolari della storia di Bari, a vicende riguardanti i

luoghi, le piazze, i vicoli, le strade, gli archi, intitolati talvolta utilizzando soprannomi di abitanti,

nomi di commercianti, santi, proprietari di palazzi del luogo, fra superstizioni, credenze, ecc.; si

dirà che addirittura, per esempio, un luogo può prendere il nome da un albero che in tempi remoti

si trovava lì, e ancora saranno raccontate, narrate e recitate altre curiosità riguardanti il popolo del

Borgo Murattiano e di tutta Bari più in generale.

 

per info: 

L’ECCEZIONE – Cultura e Spettacolo di Puglia Teatro -Via Indipendenza 75 -70I23-BARI-Tel. Fax 0805793041; 3386206549 Direttore artistico: Rino Bizzarro – e-mail: pugliateatro@tiscali.it ; http://www.pugliateatro.it

© 2016 Libertiamoci.Bari.it - Ass.Cult. “Scuola di Formazione alla Cittadinanza Attiva – Libertiamoci” - Sito realizzato da Barikom. Top