
Lawrence Ferlinghetti nasce nello stato di New York, a Yonkers, il 24 marzo 1919, da una famiglia d’immigranti italiani-portoghesi-sefarditi. Poeta, romanziere, traduttore, editore, pittore, autore di teatro e drammi radiofonici, fu uno dei fondatori della nota casa editrice “City Lights”. La poesia di seguito riportata fu scritta nel 2008, in occasione del cinquantenario della pubblicazione di “On the Road” di Jack Kerouac, manifesto della Beat Generation, di cui anche Ferlinghetti condivideva le idee.
Pietà per la nazione (alla maniera di Khalil Gibran) Pietà per la nazione i cui uomini sono pecore E i cui pastori sono guide cattive Pietà per la nazione i cui leader sono bugiardi I cui saggi sono messi a tacere E i cui fanatici infestano le onde radio Pietà per la nazione che non alza la propria voce Tranne che per lodare i conquistatori e acclamare i violenti come eroi E che aspira a governare il mondo Con la forza e la tortura Pietà per la nazione il cui fiato è denaro E che dorme il sonno di quelli con la pancia troppo piena Pietà per la nazione Oh pietà per gli uomini Che permettono che i propri diritti vengano erosi e le proprie libertà spazzate via Patria mia, lacrime di te Dolce terra di libertà!
(Pity the nation whose people are sheep, and whose shepherds mislead them. Pity the nation whose leaders are liars, whose sages are silenced, and whose bigots haunt the airwaves. Pity the nation that raises not its voice, except to praise conquerors and acclaim the bully as hero and aims to rule the world with force and by torture. Pity the nation that knows no other language but its own and no other culture but its own. Pity the nation whose breath is money and sleeps the sleep of the too well fed. Pity the nation — oh, pity the people who allow their rights to erode and their freedoms to be washed away. My country, tears of thee, sweet land of liberty.)
|