OGGI GRANDE GIORNATA DI POLITICA PARTECIPATA AL MUNICIPIO 1

Articolo e fotografie di Donatella Albergo

IN OCCASIONE DEL TRENTENNALE DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA, IL CONSIGLIO MUNICIPALE JUNIOR HA APPROVATO, TRA L’ALTRO, IL PROGETTO “TRACCE DI STORIA NEL MIO QUARTIERE”, PRESENTATO DA “LIBERTIAMOCI” 

Il 20 Novembre di trent’anni fa veniva approvata la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e oggi non solo la fontana di Piazza Moro, biglietto da visita della città, si illumina di azzurro, il colore dell’UNICEF, ma qualcosa di più rilevante si è svolto nella sala consigliare del Municipio1: un Consiglio Municipale davvero speciale, voluto fortemente dal Presidente del Municipio1, dott. Lorenzo Leonetti, e dal Presidente del Comitato UNICEF di Bari, dott. Michele Corriero. In questa occasione, “Libertiamoci”, Associazione Culturale per la formazione alla Cittadinanza Attiva, ha presentato il suo progetto per le scuole, “Tracce di storia nel mio quartiere”, patrocinato dal Municipio1 e dal Comitato UNICEF di Bari.

Circa sessanta ragazzi di sei scuole, dalle elementari ai licei (“Umberto I”, “Carlo Levi”, “Niccolò Piccinni”, “Socrate”, “Bianchi Dottula”, “Filippo Corridoni”), si sono sostituiti ai “titolari” Consiglieri e Presidente e hanno data vita al Consiglio Municipale Junior.

Nutritissimo l’odg che prevedeva punti molto impegnativi, come l’approvazione del nuovo Regolamento del Corpo di Polizia Locale di Bari e meno ostici come l’approvazione di nuove “Case dell’Acqua nel Municipio del Mare” o dei progetti “Presidente per un giorno” e “Tracce di storia nel mio quartiere”.

Disinvolti, preparati, motivati, coinvolgenti, Emma, Nicolas e i loro compagni hanno dibattuto di sicurezza e bullismo, verde pubblico e viabilità, pulizia delle strade e rispetto dei beni cittadini, plastica e raccolta differenziata, ma pure di lotta all’indifferenza e alle discriminazioni (anche per l’orientamento sessuale), di barriere architettoniche ed emarginazione, di stili di vita e rispetto del pianeta. Ti sentivi riempire di orgoglioso ascoltando quei ragazzi e pensavi che se rimanessero così per qualche anno ancora, potrebbero cambiare il Paese. E il futuro si costruisce da ora, da subito, da loro. Hanno perfino voluto che si osservasse un minuto di silenzio per ricordare tutti i bambini e gli adolescenti più sfortunati, scomparsi senza nome e senza diritti. Momenti da brivido, nella giornata che ricorda il riconoscimento dei loro diritti. E pensi a quanto lavoro c’è ancora da fare…

Il Presidente, dott. Leonetti, ha presentato il progetto del Municipio1 per le scuole,“Presidente per un giorno”. Progetto della durata di sei mesi, per diffondere il messaggio della buona politica; progetto “a cascata”, generativo di informazione e formazione, fondato sulla sinergia fra istituzioni scolastiche ed extrascolastiche.

“Approvato all’unanimità con immediata esecutività”.

E’ stato poi illustrato anche il nostro progetto fotografico “Tracce di storia nel mio quartiere” studiato per le scuole medie, con lo scopo di guidare i giovani nella comprensione del valore storico e artistico dei beni culturali, anche minori, del proprio quartiere. Perché ciò che si conosce si ama e ciò che si ama si rispetta, in un percorso che mira a condurre gli studenti a una visione matura e consapevole che scavalca il quartiere e si apre alla città, al Paese, al mondo.

I concorrenti, o le classi concorrenti, potranno presentare fino a un massimo di tre foto, accompagnate da una breve scheda illustrativa, che abbiano come tema un elemento artistico o storico del quartiere, anche se di importanza non primaria, come per esempio un portale, un marcapiano, un’antica insegna commerciale, un’icona votiva, una fontana pubblica, una lapide commemorativa o qualunque altra testimonianza significativa. Una commissione esaminatrice giudicherà e premierà gli scatti migliori.

L’intento è quello di mettere i ragazzi sulle tracce delle proprie radici perché partendo dalla realtà presente e vicina imparino a volare alto e lontano.

“Approvato all’unanimità con immediata esecutività”.

Se genitori, docenti, presidi, studenti fossero interessati a partecipare al progetto, possono inviare mail a libertiamoci@libero.it o a municipio1@comune.bari.it

Buona fortuna, ragazzi.

© 2016 Libertiamoci.Bari.it - Ass.Cult. “Scuola di Formazione alla Cittadinanza Attiva – Libertiamoci” - Sito realizzato da Barikom. Top