Costituzione e cittadinanza: prova d’esame superata

Promosso alla fine del percorso didattico e scolastico 2019/2020, un incontro virtuale con discenti (maturandi) e docenti. L’esperienza della Scuola di Formazione alla cittadinanza attiva “ Libertiamoci” con alcuni Licei di Bari, Molfetta e Altamura.
(a fine articolo i link per visualizzare le interviste)

La parola “cittadino” si riempie di contenuti quando si scoprono e coltivano i diritti che esserlo realizza, come i doveri che immancabilmente siamo chiamati a compiere.

D’altro canto non basta dire di essere un bravo cittadino, se poi non si costituisce insieme ad altri la partecipazione, la sensibilità al benessere comune e una cultura civica che deve essere patrimonio di tutti.

Siamo sempre stati convinti come associazione che gettare tale seme in un terreno fertile, quale quello della scuola, potesse dare sempre tanti e buoni frutti.

E’ ciò che si è fatto, con l’iniziativa promossa dalla Scuola di formazione alla cittadinanza attiva Libertiamoci che si è sviluppata con la partecipazione di alcuni licei di Bari (Salvemini, Scacchi, Fermi), di Molfetta (Rita Levi Montalcini), Altamura (Federico II di Svevia) e proseguirà, nel futuro me lo auguro con altre scuole.

Il tema è “Costituzione e Cittadinanza”, materia che quest’anno costituirà prova di esame di Stato.

Cosa ha realizzato tale progetto. Abbiamo promosso alla fine del percorso didattico e scolastico 2019/2020, un incontro virtuale con discenti (maturandi) e docenti, sull’argomento di cui si è detto. Materia, come i docenti interpellati hanno ribadito, che abbraccia molteplici discipline, in particolare: diritto, storia e filosofia.

Abbiamo posto alcune domande, ai discenti e docenti, che hanno mosso riflessioni e considerazioni, più che significative, sul percorso formativo intrapreso.

Interrogativi che hanno innestato un proficuo dibattito a tutto vantaggio di chi, come noi, si è sintonizzato all’ascolto degli intervistati.

Per ogni scuola che ha aderito, è stato creato un video, quale documento qualificato di confronto, dialogo, discussione, sul tema della Carta fondamentale dello Stato e della cittadinanza, ascoltando, coloro su cui si innesterà il cammino futuro della nostra società.

La nostra associazione, è sorta nel 2013 e ha sempre avuto come finalità quella di trasmettere soprattutto ai più giovani il valore autentico dell’essere cittadini. Gli eventi, dibattiti, incontri con e per i cittadini, progetti e iniziative nelle scuole, approfondimenti formativi, di denuncia e miglioramento dell’ambiente urbano e non, come potremmo ben dire la storia delle nostre attività, è tutta racchiusa nel blog Libertiamoci.Bari.it

“Costituzione e cittadinanza”, poi, collegata ai programmi del M.I.U.R. , si coniuga con i propositi previsti dal nostro statuto. E’ vero lo dice bene la legge ispiratrice di tale nuova disciplina: “non si può prescindere da una Scuola quale laboratorio permanente di partecipazione e di educazione alla Cittadinanza attiva”… Ne siamo più che convinti e ne abbiamo toccato con mano i risultati. E di questo va dato merito all’impegno e professionalità degli insegnanti. Su tale disciplina, superfluo è il ribadirlo, andrebbe investito, anche nei prossimi anni.

Sappiamo quanto per gli studenti, quest’anno scolastico, il “presente”, sia e continua ad essere denso di difficoltà, di quanto costa non relazionarsi emotivamente tra di loro e con gli educatori. E di tante altre cose che mancano nella scuola a distanza. Ecco perché è indubbio, il modo positivo di come proprio i giovani stanno superando tale emergenza. Una vera e singolare lezione di cittadinanza attiva, oltre che già di maturità.

Sarà anche perché l’attualità sta dimostrando come sia sempre più avvertita l’idea e la consapevolezza di appartenere ad una comunità. Di come l’azione dei singoli e i comportamenti di ciascuno di noi debbano essere partecipati, solidali, consapevoli per il benessere comune.

Cos’è quindi la cittadinanza attiva. E’ l’idea di appartenere a una collettività (politica, sociale), condividerne i valori, rendere concrete delle azioni che possano migliorare la società stessa. Soprattutto impegnarsi a farlo insieme ad altri cittadini.

All’indomani della seconda guerra mondiale, subito dopo la nascita della Repubblica, nonostante il momento non facile del nostro Paese, innanzitutto cittadini come noi, eletti in una commissione costituente, partendo proprio da una coscienza comune, e pur provenendo da una storia politica diversa, opposta in molti casi, diedero vita alla Costituzione. Oggi oltre che applicarla, si studia, si legge, si cita frequentemente: non abbiamo dubbi, perché continua ad essere una bussola, in grado di orientarci in qualsiasi momento.

L’unicità della Costituzione, la sua bellezza, per quella che è la mia esperienza, anche associativa, è data dal fatto che al suo interno c’è un sapere e un sentire, che oltre ad essere conoscenza e sentimento, e anche amore, da parte di chi l’ha scritta. Qualcosa che noi adulti, docenti e non, genitori e non, dovremmo essere bravi, cari ragazzi, a trasferirvi. Perché se riuscissimo tutti a far camminare le nostre idee, le nostre azioni politiche, che sono anche scelte di vita, su questi due binari, avremmo una società più giusta e sicuramente migliore.

Non posso concludere tale intervento se non con dei ringraziamenti a tutti coloro, docenti e discenti, che hanno partecipato e che parteciperanno, offrendo la loro disponibilità e impegno. I miei complimenti vanno, inoltre, alla prof.ssa Bianca Maria Fanti per “intuizione e regia” dell’iniziativa; alla prof.ssa Donatella Albergo per come ha animato e condotto il dibattito con i ragazzi e le loro insegnanti, non era facile; alle prof.ssa Giuseppina Perrini per aver divulgato e promosso in modo più che significativo tale idea fuori dei “confini cittadini” e alla dott.ssa Teresa Scolamacchia per partecipazione e supporto. Complimenti, tale idea di cittadinanza attiva, non può che portarci lontano.

Antonio Garofalo
(Presidente dell’Associazione “Libertiamoci”

Intervista con docenti e studenti del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bari
sul percorso di studi riguardante il tema di Cittadinanza e Costituzione
Insegnanti: Francesco Trocino
Studenti: Gabriele Ciavarella e Giulia Carone

 

Intervista con docenti e studenti del Liceo Scientifico O.S.A. “Rita Levi Montalcini” di Molfetta /Ba
sul percorso di studi riguardante il tema di Cittadinanza e Costituzione
Insegnanti: Ignazio Minervini
Studenti: Antonio Tempesta e Angelo Alberto Iannone

 

Intervista con docenti e studenti del Liceo Scientifico e Linguistico Statale “Federico II di Svevia” di Altamura /Ba
sul percorso di studi riguardante il tema di Cittadinanza e Costituzione
Insegnanti: Mariella Giannuzzi e Nunzia Cacciapaglia
Studenti: Elena Rinaldi e Teresa Lella

 

Intervista con docenti e studenti del Liceo Scientifico Statale “A. Scacchi” di Bari
sul percorso di studi riguardante il tema di Cittadinanza e Costituzione
Insegnanti: Nunzia Leporino e Maria Laura Fusillo
Studenti: Mauro Vigilante, Martina Losito, Francesco Neglia

 

Intervista con docenti e studenti del Liceo Scientifico Statale “G. Salvemini” di Bari
sul percorso di studi riguardante il tema di Cittadinanza e Costituzione
Insegnante: Anna Maria Mercante, docente di Filosofia e Storia.
Studenti: Francesco Genchi, Francesco Buongiorno, Viviana Campanello, Ivana Nuzzaco.

© 2016 Libertiamoci.Bari.it - Ass.Cult. “Scuola di Formazione alla Cittadinanza Attiva – Libertiamoci” - Sito realizzato da Barikom. Top