
Articolo di Antonio Garofalo
C’è sempre un modo di raccontare e insegnare alle giovani generazioni la memoria del passato, senza dimenticare di ascoltarli su cosa hanno loro da dirci, magari proprio su quell’idea di libertà che accomuna l’Italia, l’Europa, il mondo intero, oggi più che mai.
Lo spunto lo ha dato quanto è stato realizzato a Bari, giovedì 1 giugno u.s. con la riuscitissima manifestazione “La Festa della Repubblica che ripudia la guerra”, svoltasi nel Parco 2 giugno della nostra città.
Alcune scuole di Bari insieme ad Associazioni di cittadinanza attiva hanno voluto con-dividere e manifestare, senza “retorica” la Festa della Repubblica. Promotore e ideatore della giornata ben organizzata il prof. Lucio Dabbicco, membro del Comitato della Pace della Terra i Bari.
In sintesi, quanto ha detto per presentare l’evento:
“Credo fermamente che bisogna investire nei giovani, nonostante tutto quello che si possa dire in negativo e con preoccupazione della giovane generazione corrente (cosa che, tra l’altro, si è sempre detto delle giovani generazioni…): bisogna solleticare la loro curiosità e lanciare semi positivi nei loro cuori, sapendo “entrare nei loro linguaggi” (come mi insegnava un maestro). In ciò il coinvolgimento delle scuole risulta strategico perché la scuola può inquadrare una esperienza estemporanea come questa dentro un percorso educativo-didattico di senso”.
Il 2 giugno del ’46 si sarebbero avverati, dopo la sofferenza della guerra mondiale, i sogni e gli ideali di una comunità: scegliere democraticamente tra repubblica o monarchia, tornare a votare per un’assemblea costituente e soprattutto dar vita a un “nuovo Stato” .
È per questo che in tanti hanno preso parte a tale iniziativa: far emergere quel patrimonio universale di parole che non sono solo segni scritti sulle pagine di una “Carta” seppur fondamentale (la Costituzione) o un semplice dire di “darsi delle regole”, ma riconoscere soprattutto, essere partecipi, del valore che ha la vita di qualunque cittadina o cittadino, proprio quando siamo a difronte alle difficoltà. E queste ultime, verrebbe da dire, ineluttabilmente sono universali.
Come è stato universale, a conclusione dell’evento, quel pensiero, nel cerchio formato dalle ragazze e dai ragazzi delle scuole presenti sul prato, con al centro la più bella ed emblematica frase-invito-azione costituzionale del “ripudio alla guerra”. Un monito per noi adulti: basta a insanguinare questo pianeta, cerchiamo tutti insieme soluzioni senza armi.
Abbiamo detto all’inizio che la nostra legge principale si basa sulla libertà, quella conquistata dopo una lotta di liberazione contro gli oppressori (nazifascisti). Ecco perché è opportuno concludere che oggi, quanto ottenuto a caro prezzo umanitario, sarebbe vano se non riuscissimo a pensare e tenerci accanto un’altra chiara e autentica idea generata dalla Costituzione: la Pace.
Stesso ideale che ieri ha unito dandoci una lezione e oggi ci divide nonostante quel “ripudio” che accomuna tutti fraternamente e, appunto, costituzionalmente.
Queste le scuole e associazioni che hanno animato i diversi “momenti partecipanti”.
Per.I.P.L.O. | LATERZA 2A (18 stud. Scuola sec. di I gr) | LATERZA 2C (18 stud. Scuola sec. di I gr) | MARGHERITA (15+16 stud. Scuola sec. di I gr) | |
Gruppo Soci e Socie Banca Etica Bari BAT | FIORE 2F (24 stud. Scuola sec. di I gr) | AMALDI 2B (19 stud. Liceo) | ||
Gruppo EMERGENCY Bari | MICHELANGELO (18 stud. Scuola sec. di I gr) | SALVEMINI, 4G (27 stud. Liceo) | SALVEMINI 3AE (19 stud. Liceo) | LATERZA 2B (24 stud. Scuola sec. di I gr) |
L.U.C.A (Libera Università di Cittadinanza Attiva) | FIORE 2D (18 stud. Scuola sec. di I gr) | AMALDI 2A (22 stud. Liceo) | ||
G.E.P. | SALVEMINI, 4G (27 stud. Liceo) | MICHELANGELO (18 stud. Scuola sec. di I gr) | LATERZA 2B (24 stud. Scuola sec. di I gr) | SALVEMINI 3AE (19 stud. Liceo) |
Coop. Soc. Progetto Città ONLUS | GRIMALDI-LOMBARDI 2^ (Scuola Primaria) | LATERZA 2B (24 stud. Scuola sec. di I gr) | LATERZA 2C (18 stud. Scuola sec. di I gr) | MARGHERITA (15+16 stud. Scuola sec. di I gr) |
Comunità Bahà’ì di Bari | SALVEMINI 3AE (19 stud. Liceo) | MICHELANGELO (18 stud. Scuola sec. di I gr) | SALVEMINI, 4G (27 stud. Liceo) | |
Squola senza confini – Penny Wirton Bari OdV | LATERZA 2B (24 stud. Scuola sec. di I gr) | LATERZA 2A (18 stud. Scuola sec. di I gr) | FIORE 2F (24 stud. Scuola sec. di I gr) | LATERZA 2C (18 stud. Scuola sec. di I gr) |
Convochiamoci per Bari | FIORE 2F (24 stud. Scuola sec. di I gr) | |||
ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) | SALVEMINI 3AE (19 stud. Liceo) | MARGHERITA (15+16 stud. Scuola sec. di I gr) | SALVEMINI, 4G (27 stud. Liceo) | AMALDI 3B (17 stud. Liceo) |
Artists for Rojana | AMALDI 1C (18 stud. Liceo) | FIORE 2D (18 stud. Scuola sec. di I gr) | AMALDI 2B (19 stud. Liceo) | |
Associazione “La giusta causa” | AMALDI 2A (22 stud. Liceo) | FIORE 2D (18 stud. Scuola sec. di I gr) | AMALDI 1C (18 stud. Liceo) | MICHELANGELO (18 stud. Scuola sec. di I gr) |
Eugema ONLUS | LATERZA 2C (18 stud. Scuola sec. di I gr) | AMALDI 2B (19 stud. Liceo) | LATERZA 2A (18 stud. Scuola sec. di I gr) | FIORE 2F (24 stud. Scuola sec. di I gr) |
RESS (Ricerche Educative e Studi Sociali) | MARGHERITA (15+16 stud. Scuola sec. di I gr) | AMALDI 2A (22 stud. Liceo) | AMALDI 3B (17 stud. Liceo) | AMALDI 1C (18 stud. Liceo) |
Libertiamoci | AMALDI 3B (17 stud. Liceo) | AMALDI 1C (18 stud. Liceo) | AMALDI 2A (22 stud. Liceo) | FIORE 2D (18 stud. Scuola sec. di I gr) |
CGIL | AMALDI 2B (19 stud. Liceo) | AMALDI 3B (17 stud. Liceo) |


