Gli ultimi 5 anni di crimini al Quartiere Libertà: l’indagine.

Ci lamentiamo molto e ci lamentiamo tutti. Ci lamentiamo del tempo, del governo, di quello che non va e, soprattutto, ci lamentiamo del fatto che “le cose vanno sempre peggio”,  e ”non si può più girare per le strade senza aver paura di furti, scippi e rapine”.

Ma sarà vero? Oppure la criminalità nel nostro quartiere è sempre la stessa da anni e magari le forze dell’ordine fanno un buon lavoro per proteggere il cittadino?

Noi della redazione di Libertiamoci ce lo siamo domandato ed abbiamo avanzato una richiesta di dati alla Polizia di Stato che,  ottenuto il permesso dagli uffici ministeriali, ci ha fornito il materiale che trovate riportato nelle tabelle seguenti.

Lo pubblichiamo senza pretendere di trarne conclusioni in senso positivo o negativo, augurandoci di poterlo commentare in seguito con qualche figura istituzionale competente e magari anche con i lettori del nostro giornale.

Questi sono i dati che riguardano tutti i tipi di furti, regolarmente denunciati alla Polizia di Stato, nel nostro Quartiere Libertà: ci mostrano come negli ultimi 5 anni il numero di furti è sceso notevolmente, anche se queste statistiche ci confermano che i furti d’auto e quelli in negozio non sono del tutto diminuiti.

Ora invece osserviamo i dati delle rapine sempre nel nostro Quartiere.

Ricordiamo che un semplice furto diventa rapina quando viene messa in atto un’aggressione o una minaccia di qualsiasi genere.

Negli ultimi tempi banche e uffici postali non sono più oggetto di rapine, soprattutto perché è più difficile (con le nuove tecnologie di protezione) riuscire a portare a termine tali azioni illegali.

Invece è diventato, purtroppo, sempre più facile e abitudinale rapinare persone appena uscite da banche o poste, soprattutto se sono anziani. Rimangono alti anche i numeri  di scippi in negozi, piccoli supermercati, farmacie e tabaccherie e i numeri dei danneggiamenti provocati da questi scippi.

Concludiamo con i crimini di altro genere.

I dati, come già detto, riguardano solo le denunce presentate alla Polizia di Stato.

Si ringrazia la Polizia di Stato per aver permesso l’utilizzo e la diffusione di queste statistiche.

© 2016 Libertiamoci.Bari.it - Ass.Cult. “Scuola di Formazione alla Cittadinanza Attiva – Libertiamoci” - Sito realizzato da Barikom. Top