
Articolo di Bianca Maria Fanti
Il 21 marzo scorso Libera ha celebrato in tutta Italia la “Giornata della memoria e dell’impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie”. Anche a Bari ci sono stati momenti commemorativi nelle strade del centro e nella città i vecchia, troppo frequentemente teatro di atti criminali mafiosi. Tra le altre attività, alcuni studenti del liceo scientifico “A. Scacchi” di Bari proposto un loro lavoro: un gioco pensato per coinvolgere e sensibilizzare i coetanei sullo scottante tema della corruzione. (per leggere tutto l’articolo cliccare su “read more”)
I ragazzi hanno compiuto un percorso che li ha portati ad informarsi ed a riflettere sui vari aspetti della corruzione e su come questa sia il terreno fertile del comportamento mafioso. Il loro lavoro ha avuto un supporto di eccezione: l’intervento di due magistrati, il dott. Marco Dinapoli e il dott. renato Nitti, rispettivamente della procura di Brindisi e di Bari, che si sono prestati ad incontrarli e a portare la loro testimonianza e la loro opinione.
Per conoscere maggiori dettagli sull’esperienza di questi studenti:
http://www.wider.biz/scacchi2/2012/03/la-giornata-della-memoria-e-dellimpegno-contro-la-mafia.html