Volontari al lavoro nel quartiere contro la dipendenza alcologica

Libertiamoci si prepone l’obiettivo di creare nel quartiere un tessuto connettivo aiutando a conoscere le varie realtà che lo caratterizzano e le attività che vi si svolgono . Ci sembra, pertanto, utile e doveroso divulgare la presenza di un’associazione di volontari che opera in un campo estremamente problematico quale quello della dipendenza da alcool. Di seguito vi proponiamo la presentazione che ci manda il prof. Pasquale Acquafredda, docente del dipartimento geomineralogico dell’Università di Bari, che ringraziamo per il prezioso contributo alla comunità .

 

 

L’Associazione Club Alcologici Territoriali “Nicolaiana”

Presso la Parrocchia del Preziosissimo Sangue in San Rocco è presente il Club San Rocco che fa parte dell’A.C.A.T. (Associazione Club Alcologici Territoriali) Nicolaiana che è un’Associazione di volontariato a carattere apolitico e aconfessionale con ordinamento e struttura democratica cui aderiscono famiglie con problemi alcolcorrelati, servitori-insegnanti (attivi nei programmi alcologici e opportunamente formati) e tutti i cittadini sensibili ai problemi delle polidipendenze. Essa è presente sul territorio di Bari e provincia con 11 Club, cioè con 11 punti di incontro settimanale presenti presso le parrocchie o alcune strutture pubbliche.

L’associazione, a livello nazionale (Associazione Italiana Club Alcologici Territoriali: A.I.C.A.T.), svolge da circa quarant’anni, attraverso i Club, attività di promozione e protezione della salute rivolta alla popolazione presente in tutte le regioni italiane (Associazione Regionale Club Alcologici Territoriali: A.R.C.A.T.).
L’Associazione svolge la sua attività anche in quasi tutti i paesi del mondo tanto che dal 2007 è stata costituita l’associazione mondiale, World Association Club, Alcologici Territoriali (W.A.C.A.T.).

L’Associazione non ha fini di lucro, persegue scopi sociali terapeutici e accoglie la multidimensionalità della sofferenza fisica e psichica delle famiglie causata dall’uso di alcol e di droga

L’approccio su cui si fonda il lavoro dei Club Alcologici Territoriali è un approccio familiare ecologico sociale pensato e organizzato metodologicamente dal Prof. Vladimir Hudolin, medico Croato, alla fine degli anni 60.
Vladimir Hudolin ha avuto il merito di indirizzare e cambiare le idee delle politiche socio sanitarie esistenti: gli alcolisti sono persone che hanno avuto, o che hanno, uno stile di vita legato al consumo di alcol ed è proprio nel considerare questo aspetto che i programmi dell’Associazione puntano al cambiamento comportamentale della persona, della famiglia, della società.

Le prossime riunioni che vedranno coinvolta l’Associazione sono un Congresso nazionale che si terrà a Riva del Garda (TN) dal 28 al 30 ottobre 2011 (informazioni più dettagliate su http://www.aicat.net/IT/index.php/eventi/congresso-nazionale.html) con tema “Solidarietà, Amicizia, Amore: la pratica di una scienza possibile” ed un Interclub, una riunione fra più di 30 Club della provincia di Bari, che si terra ad Altamura il 10 dicembre 2011; in quest’ultimo incontro, oltre al consueto scambio di esperienze, saranno consegnati, alle persone che hanno deciso di intraprendere e continuare un cammino di cambiamento, gli “attestati di sobrietà”.

 

Il Club San Rocco, che opera presso la Parrocchia del Preziosissimo Sangue, è seguito dalla servitrice insegnante Gianna Girardi (tel. 0805242068 cell. 3476951191) e si riunisce in via Putignani 237, tutti i martedi alle ore 17.30.

 

© 2016 Libertiamoci.Bari.it - Ass.Cult. “Scuola di Formazione alla Cittadinanza Attiva – Libertiamoci” - Sito realizzato da Barikom. Top