FORUM “BAMBINI E MASS MEDIA”

Lettera aperta agli operatori della comunicazione, agli educatori, alle imprese,
alle istituzioni governative, territoriali, economiche, scolastiche, culturali e sociali.

Abbiamo dato vita al Forum “Bambini e mass media”, perchè abbiamo un sogno da condividere con chi vuole che i mezzi della comunicazione sociale preferiscano sempre la realtà  al racconto irreale, che rischia di imporre l’omologazione di una logica mercantile al senso dell’umano.

Abbiamo il sogno di una comunicazione che abbia coscienza di informare le persone prima che conquistare i consumatori. Abbiamo il sogno di una informazione che sappia dialogare invece che ammaliare e convincere.

Abbiamo il sogno di una comunicazione che usi la manipolazione solo come forma di un contenuto autentico e libero.

Abbiamo il sogno di una comunicazione che illumini il mondo con la bellezza delle parole, consapevole di formare menti e coscienze. Abbiamo il sogno di una comunicazione che si preoccupi della buona educazione sempre.

Abbiamo il sogno di una comunicazione sociale fondata sul rispetto, che sappia rivolgersi a chi ascolta, legge, osserva con l’attenzione che si deve ad ogni persona, e che si ricordi sempre che parlare alla massa significa parlare in realtà  ad uno ad uno.

Abbiamo il sogno di una comunicazione sociale che sappia fondarsi sulla fiducia tra le persone e rivolgersi alla intelligenza di ognuno contemporaneamente ai sensi e all’emotività. Una comunicazione che sia immagine e parola di verità  e, quindi, riflessione critica e considerazione.

Abbiamo il sogno di una comunicazione sociale che non urli, che ci alieni dalla fretta e dalla improvvisazione, che sappia cercare e trovare le parole giuste per raccontare anche l’orrendo e l’irraccontabile.

Abbiamo il sogno di una comunicazione sociale che guardi al futuro con speranza, prestando attenzione all’umano.

Abbiamo il sogno che di questi temi si parli più spesso non solo tra gli addetti ai lavori, nè tantomeno per dettare regole, il più delle volte disattese.

Abbiamo bisogno che nel tam tam mediatico e crossmediale i bambini e gli adolescenti siano la stella polare del linguaggio che si usa, perchè sono fruitori-protagonisti come gli altri (se non più degli altri) e hanno diritto a conoscere, capire, interpretare, essere educati e formati ad essere cittadini del mondo, giusti e veri.

Bari, 24 marzo 2014
La prima riunione pubblica del Forum “Bambini e mass media”
avverrà  martedì 3 giugno nell’ Aula Magna
dell’ Università  degli Studi di Bari.
Il nostro invito è a condividere la firma di questa Lettera Aperta e ad aderire al Forum attraverso:

FACEBOOK
facebook.com/forumbambiniemassmedia

http://bit.ly/bimbimassmedia
CHANGE.ORG

 

Firmatari proponenti:
Ludovico Abbaticchio (medico ginecologo – assessore al Welfare della Città  di Bari)
Alessandro Amato (ingegnere – direttore della Città dei Ragazzi di Mola di Bari)
Giuseppe Antonelli (pensionato – presidente AIART – Puglia -Associazione Spettatori Onlus)
Ada Bagnato Ranieri (pubblicista)
Tommaso Basso (pubblicista – vicepresidenteUCSI Puglia – unione cattolica stampa italiana)
Francesco Bellino  (filosofo – direttore dipartimento Bioetica università  di Bari “Aldo Moro”)
Gianvito Cafaro (giornalista)
Silvana Calaprice (docente – delegata del Rettore per l’infanzia – Università  di Bari “Aldo Moro”)
Giuseppe Campanile ( avvocato)
Annalisa Caputo (ricercatrice univ.  – ricercatrice e docente di filosofia, Università  di Bari “Aldo Moro”)
Lodovica Carli  (medico ginecologo – presidente forum delle associazioni familiari di Puglia)
Carlo Cinquepalmi (sacerdote – direttore comunicazioni sociali diocesi Bari-Bitonto)
Roberto Cramarossa (bancario in pensione – presidente Ass. “Il Seme e La Rondine” di Palo del Colle – Bari)
Giuseppe De Stefano (frate francescano – fondatore comunità  frontiera – Città  dei ragazzi – Mola di Bari)
Franco Deramo (pubblicista – direttore responsabile del Mensile “il Territorio”)
Michela Di Trani (giornalista free lance)
Nunzio Falcicchio (sacerdote – direttore comunicazioni sociali diocesi Altamura)
Antonio Gelormini (pubblicista – responsabile Puglia di Affariitaliani.it )
Rosanna Guglielmi (educatrice riabilitaz. psich. presidente associaz. onlus “G.Moscati” – Bari)
Pasquale Laselva (psicologo e psicoterapeuta pres. Ass. Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici – Sez. Puglia)
Francesco Loiudice (dottore in scienze politiche coordinatore servizi educativi della Città  dei Ragazzi – Mola di Bari)
Maria Pia Maiullari (media educator docente educazione mediale Istituto Preziosissimo Sangue Bari)
Tommaso Mastrandrea (sacerdote – superiore comunità  società  san Paolo Bari)
Maurizio Maurelli (psicologo e psicoterapeuta Ass. Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici – Sez. Puglia)
Elvira Maurogiovanni (docente – docente di Lettere – Istituto Preziosissimo Sangue – Bari)
Celeste Maurogiovanni (docente – docente di Lettere – Liceo Quinto Orazio Flacco – Bari)
Andrea Melodia (giornalista – presidente nazionale UCSI – unione cattolica stampa italiana)
Andrea Mongelli (pubblicista)
Rosy Paparella (docente – garante dei diritti dei minori -Regione Puglia)
Anna Pellegrini (pubblicista – vicedirettore comunicazioni sociali diocesi Conversano-Monopoli)
Renato Piccoli (giornalista)
Enzo Quarto (giornalista – presidente UCSI – Puglia – unione cattolica stampa italiana)
Piero Rossi (scrittore – garante dei diritti dei detenuti – Regione Puglia)
Anna Santoliquido (poetessa – presidente Movimento Internazionale “Donne e poesia”)
Benedetta Saponaro (ricercatrice univ.  – ricercatrice di Filosofia morale – Università  di Bari “Aldo Moro”)
Giuseppe Sferra (docente – docente di sociologia nell’ISSR-Bari -Facoltà  Teologica Pugliese)
Maria Luisa Sgobba (giornalista – consiglio nazionale UCSI – unione cattolica stampa italiana)
Annarita Spadaccino (mediatore familiare – coordinatore Moige Puglia – Movimento Italiano Genitori)
Vittorio Stagnani (narratore)
Francesco Tempesta (pubblicista – direttivo UCSI – Puglia)
Gianni Vessia (ingegnere – Fondazione Giovanni Paolo II onlus – Bari)

FACEBOOK
facebook.com/forumbambiniemassmedia

http://bit.ly/bimbimassmedia
CHANGE.ORG
Firma anche tu

© 2016 Libertiamoci.Bari.it - Ass.Cult. “Scuola di Formazione alla Cittadinanza Attiva – Libertiamoci” - Sito realizzato da Barikom. Top