INAUGURATA IERI ALTALENA INCLUSIVA NEL GIARDINO DI PIAZZA GARIBALDI, QUARTIERE LIBERTA’

Articolo e foto di Donatella Albergo

 

Il nastro rosso è stato tagliato per l’altalena, donata con il contributo dei cittadini e dell’Associazione Charcot-Marie-Tooth onlus (AICMT onlus) che ha lanciato il progetto nazionale “Tutti in altalena!”

Ieri mattina è stata la dott.ssa Micaela Paparella, Presidente del Municipio 1, a tagliare il nastro rosso per inaugurare un’altalena con cestello per ospitare un bimbo in carrozzina con accompagnatore. “Davvero una grande conquista di civiltà questo risultato ottenuto con il contributo di tutti i cittadini su iniziativa dell’Associazione Charcot-Marie-Tooth onlus (AICMT onlus) anche perché, tra l’altro, abbiamo voluto l’altalena inclusiva nel quartiere Libertà, il più popoloso di Bari e con la più alta percentuale di bambini” sono state le parole della dott.ssa Paparella.

Un grande risultato anche per l’ AICMT onlus che, nell’ambito della progettazione per l’inclusione e il miglioramento della qualità della vita per chi vive la disabilità, ha lanciato il progetto nazionale “Tutti in altalena!”. E per Bari doppia soddisfazione perché è stata la prima città italiana a rispondere all’appello e a raggiungere il traguardo.

“Per l’Associazione questo è il primo passo di un progetto più ampio che mira a diffondere la cultura dei parchi inclusivi, dove veramente tutti i bambini, anche quelli a mobilità limitata, possano giocare insieme, senza sentirsi esclusi, perché il diritto al gioco è di tutti i bambini.” Ci ha detto la Presidente dell’ AICMT onlus, dott.ssa Paola Gargiulo Maffei. “Alcuni obiettivi della nostra Onlus sono: favorire l‘inclusione e far conoscere la malattia di Charcot-Marie-Tooth, una malattia genetica di cui al momento non è disponibile una terapia risolutiva. Il progetto Tutti in altalena! ci è sembrato un’iniziativa gioiosa per centrare questi obiettivi e cittadini e istituzioni ci hanno dato ragione, rispondendo immediatamente con generosità e fiducia.”

La Charcot-Marie-Tooth è una neuropatia che causa la degenerazione progressiva dei nervi più lunghi, indebolendo i muscoli di mani, gambe e piedi, ma sono in atto alcune sperimentazioni che lasciano sperare. Intanto, in attesa di una cura, si può far qualcosa per migliorare la qualità della vita di questi e altri piccoli pazienti, anche con una semplice altalena. E allora, se non possiamo guarirli, regaliamo loro almeno un sorriso.

Passanti e cittadini hanno sollevato qualche perplessità perché vedono l’altalena come una mira possibile di teppisti e vandali, ma da qualche parte bisogna pur cominciare a modificare i comportamenti… La dott.ssa Gargiulo Maffei a tale proposito ha dichiarato: “I gufi non devono impedire le nostre iniziative, anzi dobbiamo vincere anche l’indifferenza e la rassegnazione. Noi sogniamo un parco sotto casa dove davvero tutti i bambini possano giocare insieme perché, come diceva Nelson Mandela, un vincitore è chi non ha mai smesso di sognare.”

L’AICMT onlus ringrazia tutti i Cittadini, le Istituzioni Municipali e Comunali, l’ing. Biagio De Marco, il sig. Andrea Abrescia di “Puglia Accessibile”, l’Ordine degli Avvocati di Bari, la prof.ssa Janet Wing Fano, il Pastificio Divella e tutti coloro che in vario modo hanno contribuito alla realizzazione del progetto.

“E dopo questo successo”, ha concluso la dott.ssa Gargiulo Maffei, “faremo ancora meglio e di più. Naturalmente, vi terremo informati sulla prossima iniziativa dell’AICMT onlus”

Allora, in bocca al lupo Presidente!

© 2016 Libertiamoci.Bari.it - Ass.Cult. “Scuola di Formazione alla Cittadinanza Attiva – Libertiamoci” - Sito realizzato da Barikom. Top