UN ALTRO SUCCESSO PER L’ASSOCIAZIONE “INSIEME PER UN TRAGUARDO”

INAUGURATO LO SPORTELLO DI CONSULENZA ALLE FAMIGLIE PER IL SUPPORTO AL DISAGIO NEUROPSICHIATRICO E ALLA DISABILITA’

articolo e foto di Donatella Albergo

 

È stato appena inaugurato presso la scuola secondaria ad indirizzo musicale “Montello” uno sportello di consulenza alle famiglie che devono convivere con un disagio neuropsichiatrico, soprattutto pediatrico, o con un problema di disabilità in genere. Il risultato è stato raggiunto grazie alla determinazione dell’Associazione “Insieme per un Traguardo” e del suo Presidente, Marino Cosmo Damiano, con la sinergia delle Istituzioni Comunali e Scolastiche. In questo caso, i tre soggetti hanno lavorato perché l’integrazione scuola-territorio-istituzioni-cittadini centrassero l’obiettivo di essere più vicini ai bisogni delle famiglie che devono gestire il disagio.

L’associazione “Insieme per un Traguardo” si occupa della disabilità in genere, sia degli adulti che dei minori, e lavora tra l’altro per una distribuzione sempre più capillare delle strutture pubbliche per disabili, per il rispetto dei loro diritti attraverso l’assistenza legale dell’Avv. Fabrizio Santorsola e per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Presenti all’inaugurazione con uno splendido sole estivo, il Consigliere Comunale Vito Lacoppola, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Paola Romano, il Presidente dell’Associazione “Insieme per un Traguardo” Marino Cosmo Damiano e i componenti del Consiglio Direttivo, la Dirigente Scolastica Alba De Cataldo e le famiglie. Ha allietato l’evento la pluripremiata e applauditissima Fanfara dell’I.C. “Massari-Galilei”, guidata dal Prof. Rocco Caponio.

Ha fatto gli onori di casa la Dirigente Scolastica, Prof. Alba De Cataldo che nel suo intervento ha voluto sottolineare che la sinergia con il territorio e le istituzioni comunali è un elemento fondante del Patto Formativo del suo Istituto ed è per questo che la scuola può rispondere più efficacemente alle esigenze degli alunni e delle loro famiglie.

Il Consigliere Comunale, Dott. Vito Lacoppola, ha assicurato tutta la disponibilità sua e del Consiglio Comunale perché questo Sportello di Consulenza oggi inaugurato sia il punto di partenza per una distribuzione sempre più capillare di strutture polifunzionali per le patologie neuropsichiatriche, infantili e non. D’altra parte il Dott. Lacoppola si è dimostrato sempre collaborativo con le Associazioni in genere e con “Insieme per un Targuardo” in particolare.

Il concetto-chiave della Dott.ssa Paola Romano è stato “alleanza”, alleanza fra scuola, comune, cittadini, impegnandosi per azioni di sostegno alla scuola e all’associazionismo che gioca un ruolo primario in progetti miranti al miglioramento della qualità della vita, specialmente in situazioni di fragilità.

Ha concluso l’evento il Sig. Marino Cosmo Damiano, raggiante per il traguardo raggiunto. Un’altra conquista dell’Associazione da lui presieduta, dopo l’apertura di una struttura per la neuropsichiatria infantile, presso il padiglione Asclepio del Policlinico di Bari, e di un Poliambulatorio presso il nuovo ospedale di Triggiano. Inoltre è imminente l’inaugurazione del “Centro Colli” e la richiesta di un altro centro per i quartieri Libertà-Murat-S. Nicola, sempre per la neuropsichiatria infantile e non. Davvero complimenti e… ad maiora!

L’evento si è concluso con le note della Fanfara della Scuola Musicale, che ha accompagnato i vari momenti, coinvolgendo ospiti, pubblico e organizzatori.

© 2016 Libertiamoci.Bari.it - Ass.Cult. “Scuola di Formazione alla Cittadinanza Attiva – Libertiamoci” - Sito realizzato da Barikom. Top