INTERVISTA AL PRESIDENTE DELLA CIRCOSCRIZIONE LEONARDO TARTARINO

A cura di Gianfranco Amodio, Bianca Maria Fanti, Agnese Di Nardi, Antonio Garofalo

Bari ha nove Circoscrizioni che prendono decisioni, come recita l’articolo 25 dello Statuto Comunale in materia di: lavori pubblici, verde pubblico, servizi comunali delegati alla Circoscrizione, sport, cultura, servizi sociali e attività scolastiche. L’azione amministrativa dovrebbe risultare migliore, perché concentrata su piccoli territori e non generalizzata su tutta la città. L’attuale degrado del quartiere Libertà, sembrerebbe negare l’efficacia di questa politica di decentramento. La Circoscrizione, secondo Lei, ha gli strumenti necessari per affrontare le criticità del nostro quartiere?

Vorrei fare una precisazione sull’art.25 dello Statuto Comunale: la Circoscrizione non ha poteri decisionali riguardo ambiti come lavori pubblici, sport, ecc; queste sono materie delegate da parte dell’amministrazione comunale che destina alla Circoscrizione un piccolo budget con il quale noi sovvenzioniamo piccole iniziative culturali o attività sportive.

Da circa otto anni l’amministrazione ha delegato la Circoscrizione anche per quanto riguarda lavori di attività ordinaria come giardini, panchine, ecc. Invece le materie che competono direttamente alla Circoscrizione sono per esempio la delibera di passi carrabili, ecc. Infine per quanto riguarda le strade o l’illuminazione siamo costretti a delegare al servizio tecnico dell’amministrazione centrale che, in base ai fondi disponibili, valuta gli interventi da effettuare. Per esempio la potatura in via Putignani che è partita in questi giorni è stata richiesta circa 6 mesi fa. In sostanza la Circoscrizione segnala alcune necessità del quartiere o alcuni lavori che devono essere effettuati con una certa urgenza e poi in base alla disponibilità economica l’amministrazione comunale decide il da farsi.

● A questo punto non sarebbe più efficace, anche sotto l’aspetto economico, l’abolizione delle circoscrizioni?

Direi di no perché la Circoscrizione ha comunque un valore aggiunto che è quello di guardare in maniera più attenta, più da vicino, le problematiche del quartiere.

Un amministratore comunale che ha una panoramica più generale della città, non può riuscire a valutare attentamente le situazioni specifiche dei singoli quartieri perché non è a contatto diretto con il cittadino.

Io dico sempre che noi siamo “al fronte” perché il cittadino incontra per primi il presidente ed il consigliere della Circoscrizione ed è a loro che esprime le necessità sue e del quartiere.

● Da quanti membri è composta la Circoscrizione?

La Circoscrizione comprende 18 consiglieri più un Presidente e 4 amministrativi. A questi vanno aggiunti i membri del servizio sociale, cioè gli assistenti sociali che sono 9.

Cos’è il servizio sociale? Di cosa si occupa?

Il servizio sociale comprende gli assistenti sociali che si occupano di ricovero di anziani, assistenza ai minori, sussidi per le famiglie con difficoltà economiche, ecc. L’assistente sociale formula una relazione, poi un verbale che viene inoltrato all’amministrazione centrale che a sua volta determina gli interventi da attuare.

● Come organizzate il lavoro nella Circoscrizione?

All’interno della Circoscrizione ci sono delle commissioni permanenti che si occupano di sport, cultura, lavori pubblici e intervengono nell’ambito sociale. Alle commissioni permanenti vengono aggiunte altre 4 commissioni speciali che hanno validità di 6 mesi, rinnovabili per altri 6 mesi, che si occupano di tematiche particolari e progetti che la Circoscrizione ha scelto di portare avanti, per esempio la consulta dei minori.

La circoscrizione fa un progetto e lo propone all’amministrazione centrale che poi valuta l’attuabilità del progetto.

La Circoscrizione non esprime un parere sempre vincolante, ma in sede di Consiglio comunale se non vi è il parere dalla Circoscrizione, l’amministrazione comunale non può portare avanti un progetto, se non con ordinanze sindacali. Un esempio è la sosta regolamentata per il quartiere. La Circoscrizione rispose di no alla proposta di un parcheggio a ore e di una zona a sosta regolamentata per il quartiere, ma l’amministrazione centrale ha ritenuto di portare avanti questo progetto e l’ha fatto. Io per primo, essendo stato consigliere comunale e Presidente della commissione “lavori pubblici”, mi ero opposto al progetto della zona a sosta regolamentata in questo quartiere, tant’è vero che l’amministrazione voleva estendere la zona a sosta regolamentata fino a via Brigata Regina.Ci sono strade che onestamente non hanno bisogno di questo intervento. Al di là di alcune strade commerciali come via Manzoni o via Crispi che possono essere interessate da un intervento di questo tipo, ci sono strade come via Indipendenza, via Malta, via Tenente Porcelli che sono strade piccole e periferiche; non credo che serva far pagare al cittadino che risiede in queste strade per avere la sosta regolamentata. Il quartiere è soprattutto popolare e molti cittadini non possono sostenere il pagamento, seppur minimo, del tagliandino per la sosta regolamentata.

● Un argomento che ci sta particolarmente a cuore è quello della raccolta differenziata, in particolare della raccolta “porta a porta” che vede coinvolto il gruppo Scout Bari 12. Oltre questa iniziativa, la Circoscrizione sta supportando e incentivando in altri modi la raccolta dei rifiuti differenziata?

Ci tengo a precisare che l’iniziativa di effettuare la raccolta differenziata è partita dalla Circoscrizione. Noi siamo stati convocati dal Presidente dell’Amiu per iniziare la sperimentazione della raccolta “porta a porta”. Successivamente abbiamo preso in esame ed accettato la possibilità di essere coadiuvati dagli Scout, ma è necessario e doveroso precisare che l’iniziativa è partita dalla Circoscrizione e non da altri. Probabilmente c’è stata un po’ di confusione a riguardo ma ribadisco che l’iniziativa è partita dalla Circoscrizione e dalla commissione referente ambiente.

Quindi all’interno della Circoscrizione esiste una commissione che si occupa proprio dell’ambiente?

Sì, tant’è vero che in quella riunione che si è tenuta nel salone parrocchiale della parrocchia San Rocco (N.d.R. La suddetta riunione si è tenuta il 23 novembre 2010) era presente il consigliere Dott. Antuofermo che è un elemento della commissione ambiente.

● Mi potrebbe spiegare su quali iniziative sta attualmente lavorando la commissione ambiente?

La commissione ambiente si sta occupando del verde pubblico, per esempio vorrebbe rivedere l’assetto di piazza Garibaldi e della pineta San Francesco, che per molto tempo sono state lasciate a se stesse.

È stato stimato che la pineta necessiti di circa 300.000-400.000 euro per poter essere rimessa a nuovo.

Per quanto riguarda piazza Garibaldi, è stata rimessa a nuovo la fontana, è stato riparato il gazebo, ma il problema è che, su richiesta di alcuni cittadini, il giardino rimane aperto 24 ore su 24, per agevolare l’attraversamento della piazza; così facendo però tornano tossicodipendenti e barboni e la piazza torna a degradarsi, mentre con la chiusura serale e la vigilanza della Multiservizi (che oggi non è più presente perché non ha ricevuto fondi dall’amministrazione centrale) si salvaguardava un patrimonio che è di tutti.

Inoltre, per quanto riguarda le migliorie da apportare a piazza Garibaldi, si è anche pensato di coinvolgere dei privati per ospitare eventi come è stato fatto durante il periodo natalizio, quando è stato allestito il Villaggio di San Nicola. Questo tipo di iniziativa non si era mai tenuta nel quartiere Libertà perché di solito si tengono in piazza Mercantile o piazza del Ferrarese. Ci stiamo attivando anche per far rivalutare piazza Risorgimento che è considerata una delle piazze più belle d’Italia; per esempio in estate vorrei organizzare una sfilata di moda per dare risalto a questa zona commerciale della città che purtroppo sta morendo.

● Prima ha parlato del fatto che occorrerebbero circa 300.000 euro per sistemare la pineta san Francesco; quindi voi state proponendo al Comune di investire dei soldi per la pineta?

Sì anche perché i cittadini rivogliono la pineta così com’era una volta. Tra l’altro nella pineta è stata allestita una parete attrezzata per le arrampicate che potrebbe dare modo agli sportivi che frequentano quell’area di allenarsi.

● Abbiamo letto di una proposta di stanziamento di 300.000 Euro per l’installazione di pannelli pubblicitari informativi sulle attività del comune e della circoscrizione. Vista la totale inutilità di quelli già installati che indicano la data, il tempo meteorologico ed il Santo del giorno, le sembra un modo corretto di spendere il denaro pubblico?

I pannelli informativi sarebbero invece importanti perché informano i cittadini di quando la Circoscrizione o il Consiglio comunale si riuniscono, cosa che avviene già nei piccoli paesi, oppure comunicano informazioni sulle iniziative sportive o culturali in atto. Ma ci è stato detto che non ci sono fondi da stanziare per questo tipo di progetto.

● Un’ultima domanda. Sostegno scolastico, doposcuola, spazi e personale addetto ai bambini che devono essere sottratti alla strada, mense per i senzatetto, assistenza agli indigenti: quotidianamente i volontari delle parrocchie e laici fanno fronte, senza alcun compenso, a tutte queste necessità. Gli amministratori pubblici, al contrario, sono lautamente retribuiti dalla comunità e demandano al volontariato questi fondamentali problemi della vita sociale. Che ne pensa?

Innanzitutto diciamo che i nostri consiglieri circoscrizionali non vengono pagati da Giugno. Forse da questo mese inizieranno a prendere il gettone di presenza, nonostante questo i nostri consiglieri hanno continuato ad operare e ad impegnarsi. Inoltre molti consiglieri destinano il loro stipendio (di circa 500 euro) a situazioni di disagio, aiutano cittadini che sono in difficoltà. Io stesso gestisco da anni un CAF (centro assistenza fiscale) e un patronato e a titolo completamente gratuito assisto i cittadini che hanno bisogno.

© 2016 Libertiamoci.Bari.it - Ass.Cult. “Scuola di Formazione alla Cittadinanza Attiva – Libertiamoci” - Sito realizzato da Barikom. Top