
Articolo e fotografie di Donatella Albergo
Una buona notizia per il quartiere Libertà, per il verde pubblico, per la solidarietà fra i cittadini e per il rilancio di via Manzoni, che dal “Giardino Garibaldi” ha inizio.
La presidente del Municipio 1, dott.ssa Micaela Paparella, insieme all’assessore ai lavori pubblici, ing. Giuseppe Galasso e ai tecnici comunali, ha effettuato l’ultimo sopralluogo per installare nell’area ludica del “Giardino Garibaldi” un’altalena accessibile anche ai bambini in carrozzina. L’altalena solidale e la pavimentazione antitrauma sono state donate al Comune di Bari dall’Associazione Italiana Charcot-Marie-Tooth onlus, come dal suo progetto “Tutti in altalena!”, e acquistate anche con la generosità di tanti baresi e non. Insomma, con la partecipazione di cittadini e istituzioni che hanno risposto all’appello per una città più vivibile e umana. Il Municipio 1 e la dott.ssa Paparella hanno poi portato a termine l’iniziativa.
Ma c’è di più: con l’installazione dell’altalena inclusiva, sarà riqualificata l’intera zona ludica del giardino. Riportiamo la dichiarazione dell’ing. Galasso: “La prossima settimana inizieremo con i lavori per l’installazione della nuova altalena accessibile. Oltre al montaggio della nuova giostrina, procederemo con la riparazione delle altre presenti che con l’andar del tempo risultano parzialmente danneggiate. In particolare, sostituiremo alcune parti mancanti o danneggiate, riverniceremo completamente il castelletto, ricoperto da scritte varie, e procederemo contestualmente a un intervento di igienizzazione complessiva dell’area ludica. In una ventina di giorni completeremo questo piccolo intervento che però assume una grande valenza per tutti i bambini, poiché arricchirà la dotazione di attrezzi ludici inclusivi e, laddove necessario, permetterà di riqualificare quelli esistenti all’interno del giardino.”
“Grazie all’impegno dell’Associazione Italiana Charcot-Marie-Tooth, abbiamo avuto la possibilità di montare, in piazza Garibaldi, un’altalena che consentirà ai bambini con difficoltà di giocare con i loro coetanei e trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta. – Così ha commentato la dottoressa Paparella – Questo risultato si deve alla generosità di tanti cittadini che hanno risposto all’appello lanciato dalla onlus per la raccolta dei fondi per garantire il diritto al gioco a tutti i bambini”.
L’Associazione Italiana Charcot-Marie-Tooth onlus (AICMTonlus) è formata da famiglie e pazienti affetti da una malattia genetica rara, la Carcot-Marie-Tooth. Poiché non c’è una terapia risolutiva di questa patologia, gli obiettivi dell’Associazione sono, tra gli altri, quello di migliorare la qualità della vita. In quest’ambito, l’Associazione ha pensato ai più piccoli, lanciando in tutta Italia il progetto “Tutti in altalena!” perché il diritto al gioco è di tutti i bambini. Bari è stata la prima città a centrare l’obiettivo e presto questo diritto sarà una realtà più vicina nel quartiere Libertà, il più popoloso di Bari.
Seguiremo i lavori e continueremo a tenervi informati.
Bari, 19 gennaio 2018