Elezioni europee ed elezioni comunali 2019

“Da secoli e ancora oggi l’uomo cerca il fondamento della pace. Nell’epoca contemporanea si è di volta in volta creduto che quel fondamento potesse essere il regime vigente entro gli Stati piuttosto che il regime dei rapporti tra gli Stati. Si è di volta in volta creduto che quando entro gli Stati fosse realizzato un ideale di religione, o di nazione, o di classe, o di democrazia, la pace si sarebbe instaurata tra gli Stati. Il Manifesto apre gli occhi su questa illusione e indica la via d’uscita federalista”.

E’ questo un preambolo al Manifesto di Ventotene, documento politico scritto nel lontano 1941, da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi, che getta le basi su quello che sarà la prima idea d’Europa.

La Scuola di formazione alla Cittadinanza Attiva – Libertiamoci sarà impegnata, nel prossimo mese di maggio, a dare il proprio apporto, in momenti separati, su due eventi politici in preparazione delle imminenti elezioni: europee e comunali.

Il primo incontro dal titolo “L’Europa ha ancora diritto ad un futuro?” si svolgerà venerdì 3 maggio 2019 AUDITORIUM PARROCCHIA S. MARCELLO.

Un momento in-formativo sul bene Europa: istituzione solo intesa come “unione economica”, ma anche politica e istituzionale, non ancora in grado di realizzare “unità e prosperità sociale diffusa”, lontana dalla condizione di essere un’idea concreta di “Stato sovranazionale”.

Ma il giorno 26 maggio 2019, in contemporanea, oltre che per le europee, a Bari, si voterà anche per l’elezione del sindaco. Un momento fondamentale non solo per la democrazia ma soprattutto per ogni singolo cittadino che è chiamato a esprimersi, con la propria scelta, su quale sarà il futuro politico, culturale, sociale, economico di questa nostra città.

A tale proposito è essenziale non stare a guardare, non criticare e basta, ma dare un senso alla propria libertà, all’impegno, alla partecipazione di ogni cittadino responsabile nei confronti della propria comunità, riappropriandosi e coltivando in tutti i modi quella vitalità civica, in grado di creare, recuperare e ricostruire, sempre anche nelle difficoltà, dei nostri tempi.

E’ con tale spirito e ispirandosi a tali princìpi che la Scuola di formazione alla cittadinanza attiva “Libertiamoci” promuove insieme ad altre associazioni: “Giuseppe Lazzati”; “Anchenoi”; “Periplo”; “Centro di Iniziativa Democratica ARCA”, il Question Time tra i candidati sindaci al Comune di Bari.
Evento che avrà luogo nel Laboratorio Urbano “Officina degli Esordi”, via Francesco Crispi 5, il giorno 15 maggio 2019: ore 17.45.

Siamo tutti indistintamente chiamati a “esserci”, a coinvolgere i più giovani, soprattutto coloro che per la prima volta andranno a votare.

Scopo principale dell’iniziativa è realizzare un confronto aperto ai cittadini, tra i candidati sindaci, in par condicio, sulla base di quattro domande,  formulate dalle associazioni di cui sopra.

Gli interrogativi verteranno su: welfare, accoglienza e integrazione, urbanistica, partecipazione.

Temi importanti e sicuramente di “svolta” per creare un città a misura di persona e realizzare una città più vivibile; vicina a esigenze legittime, concrete e reali, ossia di interesse unico e comune.

L’invito semplicissimo è: non mancare!

© 2016 Libertiamoci.Bari.it - Ass.Cult. “Scuola di Formazione alla Cittadinanza Attiva – Libertiamoci” - Sito realizzato da Barikom. Top